Deliziosa ricetta: Coda di rospo al forno con patate e pomodorini. Semplice da preparare e irresistibilmente gustosa!

ricetta coda di rospo al forno con patate e pomodorini

Ricetta coda di rospo al forno con patate e pomodorini

La coda di rospo al forno con patate e pomodorini è un piatto semplice da preparare, ma ricco di sapori e profumi. In questa ricetta, vi mostrerò come ottenere un risultato perfetto, con una cottura uniforme e una presentazione accattivante.

Ingredienti:
– 500g di coda di rospo fresca
– 4 patate medie
– 200g di pomodorini
– 2 spicchi d’aglio
– Olio extravergine d’oliva
– Sale e pepe qb
– Prezzemolo fresco

Procedimento:

1. Iniziamo pulendo la coda di rospo: rimuoviamo eventuali lische e la tagliamo a tranci di dimensioni omogenee.

2. Peliamo e tagliamo le patate a cubetti di circa 2 cm di lato.

3. In una padella, facciamo scaldare un filo d’olio extravergine d’oliva e rosoliamo gli spicchi d’aglio schiacciati.

You may also be interested in:  Drip cake fatto in casa da Benedetta: scopri come creare deliziosi capolavori zuccherati con il tutorial passo-passo!

Attenzione:

Non appena l’aglio inizia a dorarsi, dobbiamo rimuoverlo dalla padella per evitare che si bruci e dia un sapore amaro.

4. Aggiungiamo le patate alla padella e lasciamo cuocere per alcuni minuti, finché non assumeranno un colorito dorato.

5. Trasferiamo le patate e l’aglio in una teglia da forno precedentemente oliata, distribuendoli in uno strato uniforme.

6. Disponiamo i tranci di coda di rospo sulla base di patate e pomodorini, saliamo e pepiamo a piacere.

7. Aggiungiamo i pomodorini tagliati a metà, distribuendoli su tutto il pesce.

8. Inforniamo a 180°C per circa 20-25 minuti, o fino a quando la coda di rospo risulterà tenera e le patate saranno morbide e croccanti.

9. Prima di servire, guarniamo con prezzemolo fresco tritato.

Questa ricetta è perfetta per una cena in famiglia o per una serata tra amici. La coda di rospo al forno con patate e pomodorini si presta a numerose varianti: potete arricchirla con olive nere o capperi, o aggiungere peperoni per un tocco di sapore in più. Non dimenticate di accompagnare il tutto con un buon vino bianco fresco e gustate questo piatto ricco di gusto e semplicità.

Lascia un commento