peperoni ripieni di riso ricetta della nonna
Peperoni ripieni di riso: la ricetta della nonna
Benvenuti nel mio blog culinario! Oggi voglio condividere con voi una deliziosa e autentica ricetta della nonna: i peperoni ripieni di riso. Questo piatto tradizionale è un classico della cucina italiana e non vedo l’ora di condividere tutti i segreti per prepararlo al meglio.
Per questa ricetta avrete bisogno di alcuni ingredienti di base, tra cui peperoni rossi, riso, cipolle, passata di pomodoro, formaggio grattugiato e prezzemolo fresco. La bellezza di questo piatto è che potete personalizzarlo secondo i vostri gusti, aggiungendo ingredienti extra come carne macinata o verdure variate.
Cominciate scaldando una padella con un filo d’olio. Aggiungete le cipolle tritate finemente e fattele appassire leggermente. Aggiungete poi il riso e fatelo tostare per qualche minuto, mescolando di tanto in tanto per evitare che si attacchi. Aggiungete la passata di pomodoro e un po’ di acqua, lasciando cuocere il riso fino a quando sarà morbido.
Consiglio sulla cottura del riso:
- Scegliete un riso a grano medio, come il Carnaroli o l’Arborio, per ottenere la giusta consistenza nel ripieno.
- Iniziate con una quantità di acqua pari al doppio del volume di riso, aggiungendo poi al bisogno durante la cottura.
- Coprite la padella con un coperchio per mantenere il calore e ridurre i tempi di cottura.
Una volta che il riso sarà cotto, spegnete il fuoco e lasciatelo intiepidire. Nel frattempo, lavate i peperoni e tagliate la parte superiore per creare un cappello. Rimuovete i semi e le parti bianche interne. Riempite i peperoni con il riso e posizionateli in una teglia da forno.
Spolverizzate i peperoni con abbondante formaggio grattugiato e prezzemolo fresco tritato. Cuocete in forno preriscaldato a 180 gradi Celsius per circa 30-40 minuti, o fino a quando i peperoni saranno morbidi e il formaggio sarà dorato e croccante.
I peperoni ripieni di riso della nonna sono pronti per essere gustati! Questo piatto è perfetto per un pranzo o una cena in famiglia e sicuramente conquisterà anche i palati più esigenti. Provate questa ricetta e lasciatevi trasportare dal sapore autentico della cucina tradizionale italiana.
Se vi è piaciuta questa ricetta, visitate il mio blog per scoprire altre deliziose ricette di cucina italiana e internazionale. Buon appetito!