pastella per fiori di zucca ricetta della nonna
Pastella per fiori di zucca: la ricetta della nonna
Se siete amanti della cucina tradizionale e volete deliziare il vostro palato con una prelibatezza unica, non potete perdervi la ricetta della pastella per fiori di zucca della nonna. Questo piatto tipico italiano è semplice da preparare e dona un sapore irresistibile ai fiori di zucca, rendendoli croccanti e gustosi.
I fiori di zucca sono un’ottima fonte di vitamine e sali minerali, ma la vera magia sta nella pastella che li avvolge. Per preparare questa delizia, avrete bisogno di pochi ingredienti: farina, acqua, sale e una spruzzata di lievito per rendere la pastella ancora più leggera e fragrante.
Pro tip: Per una pastella ancora più gustosa, potete aggiungere un pizzico di pepe nero o erbe aromatiche come il prezzemolo o il timo. Scegliete gli ingredienti che più vi piacciono e personalizzate la ricetta a vostro piacimento.
Per ottenere la consistenza perfetta della pastella, partite pesando la farina: utilizzate circa 100 grammi per ogni 200 millilitri di acqua. Mescolate gli ingredienti in una ciotola fino ad ottenere una miscela omogenea e senza grumi. Lasciate riposare la pastella per almeno 30 minuti, così da farle assorbire bene i sapori.
Procedimento per preparare la pastella
- Versate la farina in una ciotola capiente e aggiungete il sale e il lievito.
- Aggiungete l’acqua poco alla volta e mescolate energicamente con una frusta, fino a ottenere una pastella liscia e senza grumi.
- Lasciate riposare la pastella per almeno 30 minuti, coprendo la ciotola con un panno umido.
Una volta pronta la pastella, potete immergere i fiori di zucca, che avrete precedentemente lavato e privato del pistillo, nella pastella e friggerli in olio caldo fino a doratura. Scolateli su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso e gustateli ancora caldi: il loro sapore sarà divino!
La ricetta della pastella per fiori di zucca della nonna è molto versatile e può essere adattata ai gusti e alle esigenze di ognuno. Sperimentate nuove combinazioni di sapori e lasciatevi conquistare da questo antico piatto tradizionale che profuma di casa e amore.