Pasta con pesto di pistacchio e speck: una’esplosione di sapori mediterranei da provare!

pasta con pesto di pistacchio e speck

Il pesto di pistacchio è una variante del classico pesto genovese, che utilizza i deliziosi pistacchi al posto dei pinoli. Un altro ingrediente che esalta il sapore di questo pesto è lo speck, un prosciutto affumicato tipico del Trentino-Alto Adige. La loro combinazione crea un condimento ricco e aromatico, perfetto per accompagnare la pasta.

Per preparare la pasta con pesto di pistacchio e speck, iniziate cuocendo la pasta in abbondante acqua salata fino a quando non raggiunge la consistenza desiderata. Nel frattempo, tritate finemente i pistacchi utilizzando un mixer o un mortaio. Aggiungete poi lo speck tagliato a dadini e continuate a tritare fino ad ottenere un composto omogeneo.

Una volta che la pasta è cotta al dente, scolatela e trasferitela in una ciotola. Aggiungete il pesto di pistacchio e speck alla pasta e mescolate bene, assicurandovi che ogni pezzo di pasta sia ben condito. Se necessario, potete anche aggiungere un po’ di olio d’oliva per rendere il condimento più cremoso.

Una variante deliziosa di questa ricetta è aggiungere dei pomodorini tagliati a metà alla pasta con il pesto di pistacchio e speck. I pomodorini apportano un tocco di dolcezza e freschezza che si sposa alla perfezione con i sapori intensi del pesto e dello speck.

Se preferite una versione più leggera, potete sostituire la pasta tradizionale con una versione integrale o senza glutine. Inoltre, se state cercando una versione vegetariana o vegana, potete optare per lo speck vegetale o sostituirlo con carciofi o melanzane grigliate.

La pasta con pesto di pistacchio e speck è un piatto semplice da preparare, ma che impressiona per il suo sapore unico e raffinato. Provate questa ricetta per un pranzo o una cena speciale e lasciatevi conquistare dalla combinazione di ingredienti gustosi e sfiziosi. Buon appetito!

Lascia un commento