Baccalà in umido alla livornese: un piatto tradizionale da gustare e ricreare a casa

baccalà in umido alla livornese

Baccalà in umido alla livornese è un piatto tradizionale della cucina livornese, amato da molti per il suo sapore unico e la sua semplicità di preparazione. Il baccalà, o merluzzo salato e essiccato, viene reso tenero attraverso un’accurata ammollo in acqua, per poi essere cotto in umido con una varietà di ingredienti mediterranei.

La preparazione del baccalà in umido alla livornese richiede alcuni passaggi fondamentali: inizialmente, il baccalà deve essere messo in ammollo in acqua fredda per almeno 24 ore, cambiando l’acqua diverse volte per eliminare il sale in eccesso. Questo processo rimuove la rigidità e rende la carne del pesce più morbida.

Una volta ammollato, il baccalà viene tagliato a pezzi e cotto in una pentola con un soffritto di aglio, cipolla e prezzemolo. Si aggiunge poi passata di pomodoro, vino bianco e acqua, e il tutto viene lasciato cuocere a fuoco lento per circa un’ora. Durante la cottura, il baccalà assorbe i sapori degli ingredienti, creando un sapore delizioso e ricco.

Il baccalà in umido alla livornese può essere accompagnato da una varietà di contorni: patate lesse, purè di patate, fagioli o ceci sono solo alcune delle possibili scelte. Questi contorni si sposano perfettamente con il gusto del baccalà e rendono il piatto completo e nutriente.

In conclusione, il baccalà in umido alla livornese è un’ottima scelta per un pasto gustoso e salutare. La sua preparazione semplice ma accurata, insieme ai sapori mediterranei che lo caratterizzano, lo rendono un piatto irresistibile per gli amanti del pesce. Provatelo e scoprirete una delizia culinaria che vi ricordate dietro il sapore unico del baccalà in umido alla livornese!

Lascia un commento